giovedì 11 novembre 2010

DE...GUSTO A SCUOLA


Dopo aver visitato ristoranti, cantine, ecc. abbiamo deciso di tornare “a scuola”  più precisamente all’Isituto Angelo Vegni “Capezzine”, a pochi km da Cortona, per conoscere dove e come vengono formati i nuovi talenti della ristorazione italiana . Questo Istituto nasce nel 1883 dal mecenate Angelo Vegni che volle creare, almeno inizialmente, con le sue proprietà una scuola di agricoltura.  Attualmente l’Istituto ha ampliato la propria offerta formativa creando un nuovo indirizzo di studio: il professionale alberghiero. Il “ramo alberghiero” nasce nel 2005 con due classi prime, poi grazie all’impegno dei docenti e al buon riscontro tra gli allievi ha raggiunto il traguardo di ben cinque prime classi. Proprio quest’anno sono usciti i primi diplomati in Tecnico della Ristorazione che, in virtù dell’ottima preparazione ricevuta, si sono subito inseriti nel mondo del lavoro. Per conoscere meglio la realtà scolastica abbiamo fatto alcune domande al prof. Carmine Franzese, insegnante di enogastronomia e ristorazione.

Il ruolo nel mondo enogastronomico di un istituto alberghiero oggi?
“Gli istituti alberghieri oggi hanno un ruolo centrale nella promozione e nella valorizzazione sia dei prodotti tipici legati al territorio dove si opera, sia della cultura gastronomica del luogo nonché  dei beni culturali presenti intesi come attrattive di richiamo turistico.
L’istituto alberghiero inoltre ha il compito di formare il personale specializzato per le aziende che operano nel settore puntando sempre più  alle eccellenze, richieste dal mondo del lavoro che è in continua evoluzione. Svolge, infine, un ruolo di primaria importanza per quanto riguarda le esigenze professionali degli enti pubblici e privati unendoli  in un’unica sinergia a scopo comune”.

Perchè scegliere il “Vegni”?
“L’’Istituto Vegni offre due  indirizzi strettamente legati tra di loro l’alberghiero e l’agrario. Il primo forma operatori professionisti nei settori turistici ed enogastronomici sia di vendita che di elaborazione e  promozione dei prodotti del  territorio.
Questi futuri operatori vengono formati per essere pronti ad affrontare le diverse richieste ed esigenze del mondo del lavoro.  Molto importante inoltre l’ubicazione strategica dell’Istituto che rimane a cavallo di due regioni e tre province diverse con un bacino di utenza molto ampio. Infine
la possibilità di ospitare nel convitto allievi che provengono da zone ancora più lontane.”

L'importanza dell'inserimento degli allievi nel mondo lavorativo?
“L’inserimento graduale nel mondo del lavoro viene effettuato con formule di alternanza scuola-lavoro direttamente nelle aziende sia pubbliche che private presenti sul territorio regionale, nazionale e internazionale inoltre vengono premiate le eccellenze con gli enti pubblici e associazioni professionali di categoria Questa nuova realtà mira a far conoscere all’allievo il panorama lavorativo della sua zona e non solo e  alle aziende a chi rivolgersi secondo le proprie esigenze di lavoro.
Il Vegni punta costantemente a creare questo connubio tra istituzione scolastica e aziende per collocare già da subito i suoi allievi nel mondo lavorativo una volta terminati gli studi.

I futuri progetti dell'Istituto?
“Durante l’anno scolastico la scuola effettua diverse gare competitive a livello professionale, manifestazioni di beneficenza con enti pubblici e  varie partecipazioni a fiere enogastronomiche e del settore turistico, enogastronomico e di promozione dei prodotti del territorio. Costantemente ricerchiamo confronti con professionisti del settore e associazioni di categoria per rispondere ed adeguare le programmazioni didattiche dei singoli docenti in relazione alle esigenze dei cambiamenti del mondo del lavoro. L’ultima manifestazione a cui abbiamo partecipato (vedi fotogallery) è stato il 27° Confronto Nazionale Giovani alla Ribalta, svoltosi a Chianciano proprio nel mese di Ottobre, dove con gli allievi di cucina abbiamo presentato una ricetta sul tema Mangiare e Bere Sano, cha ha ricevuto unanimi apprezzamenti”.

Nessun commento:

Posta un commento