mercoledì 10 novembre 2010

DE..GUSTO NICE PEOPLE

De…Gusto, nuova rubrica di viaggio nel mondo enogastronomico aretino, vi porta a conoscere uno dei piatti tipici della cucina toscana, i pici, rivisitato dalla fantasia dello chef  del Nice People.

DESCRIZIONE RISTORANTE
Il ristorante Nice People nasce nel 1988, con soci fondatori Di Ciocco Giuliano, Caparco Michele e Pomeranzi Roberto,  come locale di puro intrattenimento “American Bar” con musica dal vivo. Nel 1992 entra in società lo chef Varignani Marcello ed il Nice People diventa un affermato ristorante, pur continuando la vocazione di locale di intrattenimento, come dimostra l’installazione di  telefoni ai tavoli per permettere alla clientela di conoscersi ed interagire tra di loro, trascorrendo così una serata fuori dall’ordinario. Nel 1996 avviene un nuova piccola rivoluzione ed il Nice People si trasforma in pizzeria in virtù anche dell’acquisto di un altro locale. Nel 2002 avviene l’ennesimo cambio societario ed i soci rimangono Di Ciocco Giuliano e Caparco Michele. Attualmente il Nice People offre serate a tema, piano bar, concerti di musica jazz, oltre a deliziare i suoi clienti con pizze e piatti tradizionali, con la possibilità nel periodo estivo di cenare nell’incantevole cornice della più bella piazza di Lucignano.

Pici al sugo di nana  e tartufo bianco
RICETTA E INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
40 gr di Tartufo bianco
300 gr. di Pici fatti a mano
1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla, 1 pizzico di prezzemolo
1 petto d'anatra( il peso  4 etti circa)
2 etti di macinato
5/6 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso corposo
olio extravergine, sale e pepe

Preparazione
Fare un trito con carota, cipolla e sedano e mettere a soffriggere con 2 cucchiai d'olio. Nel frattempo togliere la pelle dal petto d'anatra, ridurlo a listarelle e poi a piccoli dadini. Aggiungere quindi al soffritto insieme al macinato e  far dorare mescolando. Sfumare con il vino rosso ( Chianti ). Sciogliere il concentrato di pomodoro  in un bicchiere di acqua calda e quando il vino si è completamente assorbito aggiungerlo alla carne. Salare e pepare e lasciare cuocere per 2 ore.
Per evitare che durante la cottura si attacchi, mescolare continuamente. Far cuocere i Pici in abbondante acqua salata (aggiungete anche un paio di cucchiai di olio nell'acqua così la pasta non si attacca), scolare e versare il tutto nel tegame del sugo aggiungere abbondante tartufo bianco e far saltare in padella per insaporire bene.

ABBINAMENTO VINO

In abbinamento a questo gustosissimo piatto viene proposto un Camargi I.G.T., dell’azienda Agricola Fabbriche di Lucignano. Di colore rosso rubino, all’esame olfattivo presenta un odore intenso e piacevole, con sentore di frutti di bosco e legni pregiati. Infine in  bocca un buon sapore alcolico, armonico con sentore di legni pregiati.

Caratteristiche

-    Zona di produzione: Lucignano (Arezzo)

-    Terreno: Medio impasto calcareo con sasso.

-    Vitigno: Sangiovese 85%, Merlot 10%, Colorino 5%

-     Gradazione alcolica: 13,5% vol.


CONTATTI
Nice People
Via Giacomo Matteotti, 15/17
Lucignano Arezzo
0575836775

1 commento:

  1. al nice si mangia ancora benissimo...anzi, non si è mai mangiato bene come ora, con il nuovo chef e socio Nicola Luconi, in compagnia dell'altro socio Thomas Fossi!
    E fanno ancora karaoke, piano bar e serate jazz.
    giusto per info....si trova (e che io sappia si è sempre trovato) in corso delle monache a lucignano e il numero è 0575836771!
    ci vediamo venerdì...karaoke rules!

    RispondiElimina