mercoledì 10 novembre 2010

DE..GUSTO IL POGGIONE BORGO CASIGNANO

De…Gusto,  il nostro viaggio nel mondo enogastronomico aretino, ci porta  a scoprire uno dei borghi più belli del Valdarno. Casignano, situato nel comune di Cavriglia, ha origine antichissime risalenti all’epoca romana trovandosi in un’antica via di origine etrusca che si snoda lungo la dorsale chiantigiana mettendo in collegamento le vallate del Chianti con il Valdarno. In questa sorta di eden terrestre, intangibile dal caos cittadino, la famiglia Zappa ha stabilito la propria dimora dedicandosi totalmente alla coltivazione degli straordinari prodotti offerti dalla terra secondo metodi tradizionali in assoluta armonia con l’ambiente circostante.

BORGO CASIGNANO
Poggione

L' AZIENDA
La storia del vino e dell’agricoltura a Casignano ha origini millenarie e oggi è legata a quella della famiglia Zappa che vi risiede in stabile dimora dal 1981.
Borgo Casignano è un produttore biologico che pratica l’Agriturismo nel più profondo rispetto della natura e delle tradizioni toscane. L’azienda, situata sui Monti del Chianti tra i 300 e i 500 metri d’altitudine, ha un’estensione di circa 60 ettari coltivati a vigneto, uliveto e frutteto. I vini prodotti sono il frutto esclusivo delle proprie uve. I vitigni impiantati sono per più dell’80% di origine autoctona. L’obiettivo è di potenziare al massimo l’equilibrio tra natura, tradizione, materiali utilizzati e le più moderne tecniche di vinificazione ….e offrire vacanze da sogno.
I cloni dei vitigni autoctoni impiantati (Sangiovese, Canaiolo, Malvasia, Trebbiano) sono quelli che meglio si adattano alle caratteristiche del terreno e alla sua esposizione solare. Ad essi si affiancano, per differenziare la produzione, alcuni vitigni “internazionali” come: Merlot, Cabernet, Gamay e Chardonnay.
La vendemmia con raccolta manuale in cassetta, data l’altitudine ed i diversi vitigni, si protrae da fine agosto a metà ottobre. Particolare attenzione è posta in cantina nel seguire tutti i processi di fermentazione e trasformazione. In una continua e costante ricerca della massima qualità si affiancano le più antiche usanze locali e l’utilizzo delle moderne tecniche di vinificazione: ossigenazioni calibrate, controllo delle temperature, batteri, tannini selezionati e, se necessario, i salassi. L’immissione dei solfiti è ridotta al minimo necessario per preservare il prodotto e rimane sempre ben di sotto i limiti imposti dalla stringente normativa di vinificazione biologica.
L’affinamento avviene normalmente in acciaio con brevi passaggi in botti grandi di rovere francese.

Il VINO
Il Poggione nasce da un’accurata scelta delle uve di Borgo Casignano. I radi grappoli di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, ben maturi, fanno di questo vino un prodotto di eccellenza tra i vini rossi toscani  come dimostra la menzione ricevuta dalla Regione Toscana al Vinitaly 2007 oltre alle ottime recensioni del Gambero Rosso (1 bicchiere), Vini buoni d’Italia (87/100) e Luca Maroni (83/100).

CARATTERISTICHE
•    Zona di produzione: Borgo Casignano, Monti del Chianti. Cavriglia (Arezzo)
•    Vitigno:Sangiovese 50% Cabernet Sauvignon 25% e Merlot 25%
•    Vinificazione: Macerazione delle uve in tini di acciaio con termoregolazione tra i 24° e i 34° C per un periodo di circa venti-venticinque giorni. In seguito, eseguita la microssigenazione per un mese e terminata la fermentazione malo lattica, vi è la permanenza in vasche d’acciaio fino all’imbottigliamento. Le bottiglie coricate rimangono in affinamento per un anno prima di essere commercializzate.
•    Gradazione alcolica: mediamente 13,5 gradi

ABBINAMENTI:
Si sposa perfettamente con antipasti a base di salumi, secondi piatti di carne quali brasati ed arrosti senza disdegnare la cacciagione.

PARERE DELL’ENOLOGO

All'occhio  si presenta di colore rosso brillante con riflessi purperei, al naso si percepisce un intenso profumo di  frutti rossi maturi, vaniglia e tonalità aromatiche speziate. Infine all’esame gustativo risulta corposo, con tannini morbidi e persistenti.

PREZZO INDICATIVO

12 euro a bottiglia

CONTATTI
Loc. Casignano, 81 – Castelnuovo dei Sabbioni 52022 Cavriglia (Ar)
Tel 055/967090
Email: borgocasignano@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento